top of page

Focus sul piede diabetico

Il Piede Diabetico rappresenta una tra le più gravi complicanze del diabete mellito, che causa alterazioni anatomo funzionali di piede e caviglia.

Rappresenta una fonte di grande sofferenza e di costi per il paziente e pone un notevole onere finanziario per l'assistenza sanitaria e la società in generale.

L’OMS definisce il piede diabetico come "la condizione di infezione, ulcerazione e/o distruzione di tessuti profondi associate ad anomalie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia periferica degli arti inferiori".



Il piede diabetico può comportare due quadri patologici ben definiti e correlati al meccanismo di danno che il diabete provoca al piede:

  1. Piede diabetico neuropatico;

  2. Piede diabetico neuro ischemico;

Il piede diabetico neuropatico si sviluppa quando il danno è provocato sul nervo a causa degli alterati livelli di glucosio. Il diabete danneggia, le fibre nervose sensitive, motorie e vegetative dell’arto manifestando una perdita progressiva della sensibilità termica, tattile e dolorifica. L’alterazione neuropatica comporta, inoltre, un’alterazione anatomica del piede con variazione delle zone di carico che tendono ad andare incontro ad ulcere. Trascurando le lesioni ulcerative della pelle il paziente incorre in infezioni che possono diffondersi nei tessuti adiacenti ed evolvere in necrosi tissutale.




Il piede neuro ischemico è causato invece dal secondo meccanismo di danno che è dovuto al deficit vascolare arterioso. Il paziente è soggetto ischemia di alcuni distretti del piede a seguito dall’alterazione dei vasi sanguigni degli arti inferiori, questo processo espone il soggetto allo sviluppo di necrosi e gangrena.




Vista la gravità della condizione, il trattamento del piede diabetico richiede una valutazione multidisciplinare che comprenda un gruppo composto da diabetologi, infermieri e chirurghi. I pazienti colpiti da diabete dovrebbero seguire tutte le indicazioni fornite dai sanitari per attuare un efficace prevenzione in grado di minimizzare il rischio di lesioni ai piedi.

Il trattamento del piede diabetico si basa sulla pulizia locale dell’ulcera, sul trattamento dell’infezione e sulla prevenzione di eventuali complicanze. La mancata medicazione della lesione nel piede diabetico riduce drasticamente le possibilità di guarigione, esponendo il malato al rischio di sviluppare infezioni severe andando incontro ad amputazione del piede.

La terapia per il piede diabetico prevede l’utilizzo concomitante di:

  1. Antibiotici specifici da assumere per bocca e nei casi gravi attraverso somministrazione endovenosa

  2. Medicazioni avanzate da applicare sull’ulcera dopo un attenta preparazione del letto della ferita.

  3. Terapia del dolore.

  4. Rivascolarizzazione arteriosa.

  5. Debridement chirurgico.

  6. Ossigenoterapia iperbarica.


54 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page