top of page

Il triangolo della valutazione pediatrica

La valutazione di un’emergenza urgenza pediatrica è spesso complicata perché nell’approccio alla scena ci troviamo davanti un individuo troppo piccolo o troppo spaventato o abbattuto per rispondere alle normali domande. Inoltre, la valutazione fisica è ostacolata da molte variabili che inizialmente sono difficilmente fronteggiabili dal soccorritore.




L’approccio sistematico basato su un algoritmo determina quindi la standardizzazione della valutazione, migliorando la comunicazione tra i membri del team di risposta all’emergenza, riducendone gli errori e le incomprensioni.



Uno strumento usato con sempre maggiore frequenza è il Pediatric Assessment Triage (PAT), triangolo della valutazione pediatrica, ideato per standardizzare la prima impressione iniziale clinica del bambino da parte dell’operatore sanitario intervenuto sulla scena. Il triangolo serve a ricordare che, proprio come i tre lati di un triangolo equilatero sono ugualmente importanti e correlati, anche i dati rilevati nella valutazione pediatrica di prima impressione lo sono: aspetto generale, respirazione e circolazione.

A differenza di un paziente adulto, in un bambino questi dati non implicano necessariamente alterazioni isolate del sistema corporeo, ma devono far presupporre ad una relazione complessa tra stato mentale, tono muscolare, respiro e circolo.


Come per i pazienti adulti, occorre valutare il paziente pediatrico in modo sistematico seguendo degli step ben precisi. Tale metodologia ridurrà le influenze negative sul soccorritore come lo stress, il pianto del bambino, il rumore ambientale e la confusione sullo scenario, permettendo di poter analizzare in modo critico i dettagli che possono esitare in interventi importanti e necessari.


La valutazione pediatrica si compone di:

  • Valutazione della scena;

  • PAT;

  • Valutazione primaria, con sequenza ABCDE;

  • Valutazione secondaria, con sequenza SAMPLE;

Valutazione della scena.

La valutazione della scena è di cruciale importanza al fine di comprendere eventuali meccanismi di lesione, come una caduta da una sedia o l’assenza delle cinture di sicurezza in un sinistro stradale o la natura della malattia come ad esempio un detersivo acido o caustico o la presenza di un respiratore domiciliare, oltre alla presenza di rischi evolutivi sia per il soccorritore che per la vittima.


PAT triangolo della valutazione pediatrica



La valutazione è basata sull’osservazione dei tre elementi del triangolo: aspetto, cute, respiro; si può compiere senza toccare il bambino, mantenendo una certa distanza e senza strumenti diagnostici, permettendo quindi un confort del paziente ed evitando comportamenti oppositivi.

La PAT si esegue in pochi secondi e permette di comprendere rapidamente se il paziente è grave oppure no e di conseguenza determinare l’urgenza dei successivi interventi da intraprendere.


Ogni componente dei lati del triangolo è valutato separatamente dall’operatore in base a rilievi visivi ed uditivi, ed è classificato come normale o anormale.





Se anche un solo rilievo dei dati riportati in tabella è anormale, il lato del triangolo di cui fa parte è considerato anormale.

Da sottolineare che la combinazione della normalità o anormalità dei tre componenti della PAT non genera una diagnosi clinica ma orienta il professionista a quale area appartiene il problema che poi dovrà necessariamente essere indagata con la valutazione primaria e secondaria.


La tabella riportata in seguito orienta il soccorritore in base alle sette possibili combinazioni di normalità ed anormalità dei rispettivi campi analizzati.



 

Tratto da:

http://www.sisip.it/download/IdB54.pdf

David S. Markenson, MD, F.A.A.P., EMT-P "Pediatric Prehospital Care" Edizione Italiana, Brady, NAEMT, 2002

American Heart Association, "Supporto vitale avanzato pediatrico - PALS", 2017


 

Le foto presenti nell'articolo sono state reperite su internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori o i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che segnalarlo a info@lifemindaccademy.com e lo staff provvederà prontamente alla rimozione delle stesse.


71 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page