top of page

Non sai come sanificare l'ambiente e renderlo sicuro dalla possibile diffusione del Covid-19?

Ecco una semplice linea guida. Semplici norme per ridurre la probabilità di diffusione del Covid-19 in ambiente domestico.


La diffusione del Covid-19 e le sue varianti preoccupa tutti, e specialmente le famiglie nelle quali è presente un anziano fragile con co morbilità. Per mantenere l’abitazione protetta dal Covid-19 è necessario adottare semplici precauzioni che non si differenziano molto dalle normali norme igienico sanitarie valide tutti i giorni.


Quali sono queste semplici precauzioni?


Al rientro in abitazione è importante lavarsi a fondo le mani, è sufficiente un lavaggio con acqua e sapone per un tempo compreso tra i 40 e i 60 secondi, avendo cura di strofinare in ogni parte: palmo e dorso della mano, spazi interdigitali, unghie e polsi. È consigliabile inoltre cambiarsi le scarpe al rientro oppure sanificare le suole con soluzione alcolica.

Per mantenere l’ambiente pulito è necessario sanificarlo almeno ogni 2 o 3 giorni. Per sanificazione si intende:

  1. Pulizia di tutte le superfici con aspirapolvere o panno antistatico;

  2. Disinfezione delle superfici con agenti chimici specifici per il Covid-19;

  3. Risciacquo delle superfici;

Questa operazione non è indispensabile quotidianamente al meno che non ci sia un convivente che ha contratto il Covid-19 o che molte persone entrino ed escano dalla casa.


L’OMS suggerisce l'uso di prodotti normalmente utilizzati nella pulizia e disinfezione anche in epoca pre-COVID, come la comune candeggina allo 0,1% o l'alcol alla concentrazione del 70%. La candeggina è di solito commercializzata al 5% di cloro attivo, va quindi diluita con acqua: 50 ml di candeggina in 2,5 litri di acqua.

Per i servizi igienici, invece la percentuale di cloro attivo che si può utilizzare è più alta circa lo 0,5%. Se si utilizza quindi la comune candeggina al 5%, per ottenere la giusta percentuale dello 0,5% di cloro attivo bisogna diluire circa 100 ml un litro di acqua.

La sanificazione deve essere sempre seguita da una sufficiente areazione dei locali, norma igienica che è ancora più importante in questo periodo di emergenza sanitaria.


Per la sanificazione è importante ricordare che:

  • Le pulizie vanno fatte con i guanti;

  • Controllare sempre le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati;

  • Non mischiare più prodotti chimici;


  • È necessario arieggiare gli ambienti sia durante che dopo l'uso dei prodotti per la pulizia, soprattutto quando si utilizzano disinfettanti e detergenti;

  • È importante conservare i prodotti chimici in luoghi sicuri;

La Life Mind Accademy S.r..l. è a disposizione per effettuare la sanificazione ambientale o effettuare consulenze specifiche. Per informazioni o appuntamenti contattare il numero +39 3663018104

14 visualizzazioni0 commenti
bottom of page